
Trattamento Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Tutor DSA
Il Tutor DSA è una figura specializzata che aiuta l’alunno con difficoltà nello studio e/o con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento a percorrere in modo sereno il cammino scolastico affrontando insieme tutte le sfide che questo può presentare.
Punto di partenza del lavoro del Tutor è la conoscenza dello studente, nei suoi punti di debolezza ma anche di forza: solo a partire da questo, è possibile infatti progettare un intervento personalizzato sulle caratteristiche e sulle necessità del bambino o del ragazzo.
Nel corso del suo intervento, l’alunno viene sostenuto ed affiancato in un percorso che lo aiuterà a prendere consapevolezza del proprio stile di apprendimento, imparare ad utilizzare tecniche e strategie di apprendimento e- dove necessario- ad utilizzare in maniera efficace gli strumenti compensativi e dispensativi.
L’obiettivo finale è quindi quello di aiutare il ragazzo a creare un metodo di studio personale ed efficace, arrivando così alla conquista dell’autonomia nella gestione delle attività scolastiche e ad un incremento del senso di autostima ed autoefficacia.
“L’unica persona che si può ritenere istruita è quella che ha imparato come si fa a imparare e a cambiare” – Carl Rogers –
Lear More
Consulenza Psico-Giuridiche
Le Consulenze Psico-Giuridiche vengono svolte dallo Psicologo Forense.
Il Diritto e la Psicologia si occupano del comportamento umano, seppur in maniera differente e mantenendo la propria autonomia professionale. La Psicologia infatti è orientata alla spiegazione del comportamento, il Diritto si focalizza invece sulla sua regolamentazione attraverso delle norme.
Compito dello Psicologo giuridico è quello di utilizzare strumenti diagnostici e di intervento tipici della Psicologia ed applicarli a questioni inerenti il Diritto, tenendo presente la complessità e l’interdisciplinarità del contesto.
Lo Psicologo forense ad oggi è una figura che può rivestire ruoli diversi ed il suo contributo, di norma, viene richiesto quando si ritenga necessario lo svolgersi di indagini condotte da una persona con specifiche competenze tecniche in ambito psicologico.
Le consulenze tecniche che possono essere richieste allo Studio, in ambito civile, sono:
- Consulenze Tecniche di Parte (CTP): richiesta da un privato cittadino o da un avvocato che necessitano di un parere psichico da utilizzare in ambito legale. Gli ambiti di interesse riguardano casi di separazione, divorzio e affidamento di figli minori ed in generale casi relativi al Diritto di Famiglia. Il ruolo dello Psicologo è quello di tutelare l’interesse della parte da cui è stato nominato, tenendo presente il rispetto del proprio codice deontologico e considerando, in primis, la tutela del minore. Tale consulenza, pur non essendo una psicoterapia in quanto non affronta questioni riguardanti l’assetto psicologico o psicopatologico, può aiutare il cliente a prendere coscienza della propria situazione nel qui ed ora all’interno del contesto psico-giuridico che sta vivendo;
- Consulenze Tecniche per l’accertamento e la valutazione Psico-Giuridica del Danno Non Patrimoniale (psichico, morale, esistenziale): Il focus dell’attenzione è la valutazione dell’organizzazione di personalità e le eventuali ripercussioni a seguito di un illecito o di un torto subito. Gli ambiti di interesse riguardano sinistri stradali, mobbing, stalking, eventi di natura traumatica, ovvero quelle situazioni in cui la persona coinvolta abbia subito un danno sviluppando un malessere psicologico ed esistenziale.