
Gruppi di sostegno
I gruppi di sostegno sono percorsi orientati allo scambio, al confronto e all’attivazione di risorse in persone che condividono esperienze, difficoltà o tematiche simili.
I gruppi sono composti da persone che condividono uno stesso disagio (es. gruppi per vittime di stalking), il medesimo disturbo (es. gruppi sulla dipendenza affettiva), si trovano ad affrontare una situazione simile (es. gruppi per genitori separati) o svolgono una professione altamente stressante (es. gruppi per operatori delle professioni d’aiuto).
Intorno a questi elementi comuni si costruisce uno spazio condiviso e protetto, in cui le esperienze simili possono essere messe in comune, uscendo dall’isolamento che determinate situazioni possono far sperimentare. Raccontare la propria storia consente, dunque, di dar voce a pensieri e vissuti personali che causano sofferenza; ascoltare le storie degli altri membri del gruppo, invece, offre l’opportunità di riconoscersi nelle narrazioni altrui e di rintracciare spunti e riflessioni per intervenire diversamente sulla propria situazione.
Related Posts
Gruppi di sostegno
I gruppi di sostegno sono percorsi orientati allo scambio, al confronto e...
Sostegno alla separazione
La separazione rientra, all'interno del ciclo di vita della famiglia, negli...
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica è un intervento dello psicologo che si realizza in un...
Spazio FuoriSede
Intraprendere l’Università è un momento molto importante per la vita di ciascuno,...