
Parlami di te…
Hai mai utilizzato la scrittura o il disegno come mezzo per esprimerti?
Noi in questo momento lo stiamo facendo e ci siamo rese conto di quanto possa essere utile per esprimere ciò che si pensa, ciò che si sente e ciò che si vive.
In questo momento particolare, che ci costringe a vivere lontani dalle nostre persone care e dalle nostre abitudini, sentiamo forte la necessità di condividere ciò che sentiamo.
Cercare di fare conoscere agli altri la nostra storia e il nostro personale punto di vista, è un’esigenza che l’uomo ha da sempre: raccontare, narrare e condividere le proprie esperienze di vita e i propri vissuti è qualcosa che accompagna la crescita dell’uomo.
Le nostre vite sono, infatti, intrecciate alle nostre narrazioni, alle storie che raccontiamo o che ci vengono raccontate, a quelle che desideriamo o fantastichiamo di poter narrare.
Scrivere qualcosa può facilmente cambiare il nostro umore, i nostri stati interiori, l’organizzazione dei pensieri, aiutandoci a vedere ciò che succede da un altro punto di vista.
Inoltre, trovarci nella posizione di narrare gli eventi che viviamo può anche stimolare in noi dei processi di creatività.
La scrittura, infatti, aiuta ad esprimere i propri sentimenti, elaborare le proprie passioni e a descrivere le emozioni caricandole di significati e colori sempre diversi.
Quali pensieri ti passano per la testa?
Quali emozioni vivi in questo momento?
Prova a raccontarcelo nella forma che preferisci: una frase, un racconto, un disegno, una citazione e tutto quello che ti viene in mente!
Partecipare è semplice:
- puoi lasciare un commento sotto al post facebook al link;
- puoi scriverlo su Messanger FB e noi lo pubblicheremo in anonimo;
- puoi inviare una mail a info@centropsicologiatessere.it e noi inseriremo il tuo contributo nella pagina in forma anonima.
Lear More

Sportello di consulenza gratuita operatori sanitari covid-19
L’emergenza che stiamo vivendo sollecita tutti ed in modo particolare chi quotidianamente lavora in contesti sanitari. Lavorare a stretto contatto con la sofferenza altrui in una condizione generale di allarme, costretti ad ore continuative di lavoro e lontano dai propri cari può generare stress, irrequietezza, sintomi somatici, sensazione di impotenza nel fronteggiare la situazione.
Il Centro di Psicologia tEssere offre al personale sanitario un servizio gratuito di consulenza on-line. La possibilità di avere uno spazio in cui anche solo portare il proprio vissuto permette di fronteggiare meglio le richieste che la situazione pone.
Per richiedere una consulenza contattaci e valuteremo insieme qual è la proposta più adatta a te!
Lear More

Servizio Tutor Dsa e ADHD Skype
In questo periodo di quarantena, in cui molte attività quotidiane rallentano prendendo ritmi diversi, l’attività scolastica non si è fermata: compiti, esercitazioni, videolezioni e didattica a distanza scandiscono ancora le giornate di bambini e ragazzi.
Se abituarsi a questa nuova modalità – del tutto inedita e insolita! – può mettere in difficoltà gli studenti e i loro genitori che si trovano ad affiancarli nello studio, per le famiglie con ragazzi che presentano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento o un Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività può diventare una vera e propria montagna da scalare!
La didattica a distanza richiede nuove capacità di organizzazione del tempo e dello studio da parte dello studente. Ciò può accentuare le difficoltà, generando frustrazione, ansia, demotivazione…non solo in loro, ma anche nei genitori che cercano di sostenerli nello studio.
Per aiutare le famiglie a far fronte a tutte queste difficoltà, Centro Psicologia tEssere offre un servizio di Tutoring DSA e ADHD online!
Come si usufruisce del servizio?
Per accedere al servizio è sufficiente chiamare il numero 392 1414113 o scrivere a info@centropsicologiatessere.it
Cosa offre il servizio?
-
Primo incontro conoscitivo gratuito
-
Servizio di tutoring, con possibilità di chiedere incontri focalizzati su specifici argomenti scolastici
-
Consulenza per i genitori sulle eventuali strategie per affiancare i propri figli nello studio
