
Psicoterapia di coppia
La Psicoterapia di coppia è un intervento psicologico che offre la possibilità di raggiungere un nuovo equilibrio ai membri di questo sistema.
Si parte dagli obiettivi che la coppia stessa definisce, insieme al terapeuta, offrendo spazio alle questioni da trattare, alle difficoltà da risolvere ed al tipo di lavoro terapeutico da intraprendere.
La Psicoterapia di coppia è un intervento utile per aiutare entrambi i membri a capire quali siano i nodi relazionali che rendono faticoso il rapporto di coppia ed a costruire dei modelli di lettura, maggiormente idonei ad entrambi, che possano portare ad una modificazione di quegli stili relazionali che ad oggi non si percepiscono più come funzionali.
Perché intraprendere una Psicoterapia di coppia?
- La routine fa perdere “energia” alla coppia stessa. Ci si “dimentica” di essere coppia: la condivisione, il gioco, le fantasie, il desiderio la spinta verso “l’esterno” possono venire oscurate a scapito della quotidianità, degli impegni, del lavoro, dei figli o di altri eventi esterni o interni alla coppia, che finiscono con il produrre, giorno dopo giorno, un equilibrio che riconosciamo diverso da quello che fantastichiamo nelle nostre attese, ovvero “come ci aspettiamo che l’altro o che la coppia sia”;
- Stili e modelli familiari differenti, che prendono avvio dalle proprie famiglie di origine e, che molto spesso possono essere terreno di scontro tra i membri della coppia. Da ciò, quali sono i confini che utilizziamo per fare entrare o meno l’altro o le famiglie di origine nel nostro confine personale e come gestiamo le diverse e complesse modalità comunicative e relazionali in merito a tutto ciò;
- Difficoltà che si avvicendano a seconda del ciclo di vita che affronta la coppia: fidanzamento, matrimonio, nascita figli, trasferimenti, lutti, malattie, perdita del lavoro etc.
Le difficoltà, che vive la coppia, se affrontate in terapia possono essere rilette anche nell’ottica di una possibile risorsa; lavorando così per far in modo che non raggiungano una fase di cristallizzazione della disfunzionalità comunicativa e relazionale.
“Quando due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti: c’è ogni uomo come egli si vede, ogni uomo come l’altro lo vede e ogni uomo come egli è in realtà” – W. James –