
Psicoterapia familiare
La Psicoterapia familiare è un intervento terapeutico in cui tutti o parte dei membri del nucleo familiare partecipano al trattamento; è particolarmente indicato in una pluralità di situazioni cliniche.
Quando è consigliata la Psicoterapia familiare?
- Uno dei casi è quello in cui il malessere venga espresso da un membro del sistema attraverso un sintomo. La sua difficoltà viene, quindi, analizzata e osservata all’interno del setting di Terapia e diviene spesso la cartina tornasole dell’organizzazione e della comunicazione all’interno della famiglia;
- Altro caso quello in cui sia l’intero nucleo familiare a presentare una sofferenza: ad esempio conflittualità, problemi legati alla comunicazione, cambiamenti importanti quali lutti, nascita figli, trasferimenti o difficoltà legate al ciclo di vita. Qualunque genere di situazione, insomma, possa interferire con il normale processo di sviluppo del nucleo;
- Inoltre, si presenta come un trattamento di elezione nel caso in cui il malessere sia espresso da un soggetto in età evolutiva (infanzia, pre-adolescenza, adolescenza), in questo caso il coinvolgimento di tutto il sistema familiare diviene dunque una risorsa molto importante.
Negli anni questo tipo di approccio si è dimostrato molto efficace nel trattamento dei disturbi alimentari, della schizofrenia, del disturbo bipolare, delle vecchie e nuove dipendenze, come ad esempio alcolismo, droga, internet e gioco d’azzardo.
Le sedute di norma hanno cadenza quindicinale e vengono condotte da uno o due psicoterapeuti che lavorano in co-terapia.
“C’è una canzone che merita di essere cantata ed è la canzone delle relazioni umane, del legame attraverso il quale le persone si arricchiscono e crescono” – S. Minuchin –